Visualizzazione post con etichetta Corinna Zaffarana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Corinna Zaffarana. Mostra tutti i post

giovedì 5 marzo 2020

Demoni - Corinna Zaffarana

Cosa sono i demoni? presentazione del nuovo libro di Corinna Zaffarana - Demoni. Dal mondo ancestrale dei poemi omerici fino ai Grimori del rinascimento; dal daimon di Socrate a Dracula; dallo Spirito custode dei luoghi fino alle rappresentazioni mostruose dei film horror: cosa sono davvero i “demoni”? Sono rappresentazioni negative o dietro queste figure sacrali si cela molto, molto di più? Corinna Zaffarana è laureata in Archeologia Classica; è docente di Storia e specializzata nello studio delle immagini e dei simboli. Da anni si occupa di saggistica e divulgazione nell’ambito della storia delle religioni pre-cristiane; del mito classico; delle tradizioni esoterico-iniziatiche e più in generale di temi che riguardano l’antropologia del sacro.

sabato 15 febbraio 2020

Mistery Gate - prima puntata Marzo 2019 - Lombardia TV

Laura Magnani presenta Mistery Gate - prima puntata Marzo 2019 - Lombardia TV , con le professoresse Stefania Tosi e Corinna zaffarana.

L'Inquisizione, le donne; l'eresia - Corinna Zaffarana

Durante il convegno "Dal Paganesimo al Cristianesimo" che si è tenuto a Miagliano domenica 23 giugno 2019, in provincia di Biella, la scrittrice e ricercatrice Corinna Zaffarana (autrice del libro "Demoni" un'interessante libro da leggere) e direttrice artistica del centro "Cta 102" ha analizzato la lotta alla stregoneria concentrandosi sul ruolo svolto dall'Inquisizione nella creazione di un capro espiatorio, utile per ristabilire l'ordine sociale e per sostenere il sistema distorto di credenze e superstizioni che rendevano la diversità un motivo di sospetto. Visita il sito ufficiale del Festival del Paganesimo, organizzato in memoria di Giovanna de Monduro, una giovane donna vittima dell'Inquisizione nel 1471.