Visualizzazione post con etichetta Corinna Zaffarana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Corinna Zaffarana. Mostra tutti i post
giovedì 5 marzo 2020
Demoni - Corinna Zaffarana
martedì 18 febbraio 2020
Le Origini pagane delle feste cristiane - Corinna Zaffarana - L’origine delle festività e delle celebrazioni di ogni religione si perde nella notte dei tempi. Tutte le espressioni del Sacro si manifestano secondo processi complessi, che risentono del contatto con svariate culture e delle molteplici implicazioni proprie dei mutamenti economici e politici. Così avviene anche per la religione cristiana, che nelle sue forme e nei suoi simboli trae forza dalla tradizione greca; romana; ebraica; egizia. In questo breve saggio non si desidera esaurire un argomento tanto vasto e complesso, bensì gettare delle basi fondamentali affinché il lettore curioso possa trarre ispirazione per un futuro cammino verso l’analisi consapevole di una delle manifestazioni religiose - ancora oggi - fra le più importanti e diffuse del globo.
sabato 15 febbraio 2020
Mistery Gate - prima puntata Marzo 2019 - Lombardia TV
L'Inquisizione, le donne; l'eresia - Corinna Zaffarana
mercoledì 22 gennaio 2020
giovedì 28 marzo 2019
Mistery Gate - puntata 16 03 19 - Lombardia TV
Mistery Gate - puntata 16 03 19 - Lombardia TV
giovedì 20 dicembre 2018
L'Archetipo - nel Mito e nella Fiaba - La nostra cultura è imbevuta di simbolismo ed è proprio sul il valore educativo dei simboli e delle metafore che si sofferma quest'opera. In questo libro si esplora il significato di archetipo, mito e fiaba; si tratta di temi quali la metastoricità, i mitemi. Essi rappresentano la narrazione dello psicodramma catartico comune al cammino di rinnovamento interiore di ognuno. Si mette in risalto il valore educativo della fiaba e del mito ed il senso che essi continuano a rivestire per l'Uomo di oggi, il quale sembra aver perduto quella dimensione di "sacralità" che proprio nelle fiabe e nei miti viene conservata e che rappresenta la vera chiave dell'etica interiore. Le tradizioni esoteriche ed iniziatiche appaiono le uniche ad aver preservato consapevolmente il linguaggio simbolico ancestrale che le fiabe hanno raccolto inconsapevolmente per dar voce alle più grandi istanze dell'Uomo.
Iscriviti a:
Post (Atom)